LORIX

Lorix by Lorenzo Zappullo - All rights reserved - writeme@djlorix.com


youtube

Kappa FuturFestival 2025: Torino si conferma capitale della techno

2025-07-25 06:54

Lorix

Live, DJ, Torino, Kappa FuturFestival,

Kappa FuturFestival 2025: Torino si conferma capitale della techno

Tre giorni di musica elettronica di altissimo livello, oltre 120.000 presenze e una line-up impressionante: Kappa FuturFestival 2025

Un successo da 120.000 presenze

 

Dal 5 al 7 luglio 2025, Torino si è trasformata nella capitale mondiale della musica elettronica grazie al ritorno del Kappa FuturFestival

 

Oltre 120.000 partecipanti hanno affollato il Parco Dora, attratti da una line-up stellare e da un'organizzazione che ha saputo gestire al meglio un evento di queste proporzioni. Il festival è oggi riconosciuto tra i top 10 al mondo secondo la DJ Mag Top 100 Festivals, superando persino giganti come il Coachella.

 

 

Venerdì: tra suggestione visiva e visioni sonore

 

Il primo giorno ha visto sul main stage Anyma, attualmente tra gli artisti più influenti della scena elettronica globale. Il suo set è stato un mix perfetto di potenza sonora ed estetica visiva, chiudendo in grande stile la giornata del Futur Stage.

 

Notevoli anche le performance di ANOTR, Pawsa e della talentuosa Fatima Koanda, mentre sul Voyager Stage si sono alternati Skream, Prospa e una solida Nina Kraviz, capace come sempre di spiazzare e coinvolgere.

 

Il Solar Stage, più orientato a suoni spigolosi e ad alto BPM, ha ospitato nomi come Fantasm e il leggendario Gandalf, con un pubblico tra i più calorosi del festival. Grande accoglienza anche per il live dei Soulwax, autentica lezione di identità musicale e innovazione.

 

 

Sabato: eclettismo sonoro e set memorabili

 

La seconda giornata si è distinta per una proposta ancora più sfaccettata. In chiusura sul main stage, i Meduza hanno saputo unire gusto mainstream e sensibilità da club, dimostrando grande maturità artistica. A precederli, un set esplosivo di Vintage Culture b2b Beltran.

 

Vero highlight della giornata il b2b tra DJ Tennis e Seth Troxler, un set carico di house, tech, bass music e vibrazioni anni '90. 

 

Applauditissimo anche Floating Points, tra i più apprezzati della tre giorni con un set ricco di breakbeat e un comparto visuale di grande impatto.

 

Tra gli altri nomi in evidenza: Dixon con un set emozionante in crescendo, Helena Hauff b2b DJ Stingray, e un b2b energico firmato Fjaak ed Elli Acula. Spazio anche ad act come Artbat, Massano e Shlømo, tutti ben accolti.

 

Da segnalare infine il palco “The Lab”, intimo e circolare, dedicato alle sperimentazioni live e ai b2b più curiosi: ha regalato momenti intensi e fuori schema durante tutti e tre i giorni.

 

 

Domenica: lo stato dell’arte della techno

 

La giornata conclusiva ha incarnato alla perfezione l’anima del Kappa FuturFestival. Artisti come Carl Cox, Joseph Capriati, Charlotte De Witte ed Enrico Sangiuliano hanno rappresentato al meglio le diverse anime della techno, con set robusti, trascinanti e sempre coerenti con lo spirito del festival.

 

Un imprevisto ha interrotto temporaneamente la programmazione: un ragazzo si è arrampicato su un pilone del parco, bloccando per oltre mezz’ora tre stage. L’intervento rapido e coordinato di sicurezza, vigili del fuoco e soccorsi ha evitato conseguenze, confermando la solidità organizzativa dell’evento.

 

Alla ripresa, Mau P, Kevin De Vries, Adam Beyer b2b Maceo Plex, Diplo, Peggy Gou e Caribou (in chiusura con un live emozionante) hanno completato un finale all’altezza delle aspettative. Enrico Sangiuliano ha impressionato sul Nova Stage, con un set che ha incluso l'anthemico edit di Born Slippy e la potentissima Reflection di Victor Ruiz.

 

 

Organizzazione, pubblico e atmosfera

 

La produzione del KFF si è confermata ai massimi livelli: visual, sound design, logistica e qualità dei servizi hanno reso l’esperienza fluida e piacevole, nonostante l’affluenza imponente. Alcuni hanno segnalato volumi leggermente inferiori rispetto alle edizioni passate, ma senza compromettere la resa sonora complessiva.

 

Il pubblico si è rivelato estremamente variegato: dai technohead under 30 ai clubber più maturi, fino a turisti internazionali in viaggio anche per scoprire Torino. Il KFF è ormai un punto fermo dell’estate europea, non solo per gli appassionati, ma anche per la città stessa, che beneficia in pieno del flusso economico e culturale che l’evento genera.

 

 

KFF 2026: già fissate le date

 

Il Kappa FuturFestival tornerà nel 2026, dal 3 al 5 luglio. Gli early bird sono disponibili dal 10 luglio. Un evento da non perdere per chiunque ami la musica elettronica nelle sue espressioni più avanzate e internazionali.